ORE 22 / CORTE DEL CONVITTO NAZIONALE
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
LETTERATURA A TEMPO DI JAZZ
Incontro con Filippo La Porta, autore di Una vita
sincopata. 22 voci per un dizionario di jazz e letteratura (edizioni Scuola Saint Louis)
Conduce Carlo Pecoraro
Un personalissimo dizionario, scandito da alcuni lemmi fondamentali della modernità - Ambiguità, Fallimento, Invisibilità, Leggerezza, Malinconia,Universalità, etc. - suggerisce possibili analogie tra jazz e letteratura del
‘900. Il jazz oltre a essere un genere musicale coincide
con una disposizione d’animo e una “moralità”: ci ricorda
che tutto ciò che somiglia alla vita reale non può essere stabile, non permette alcun possesso (proprio come
la poesia). In alcuni scrittori del secolo scorso, nella
loro scrittura e nella loro poetica, affiora lo spirito
inquieto e giocoso del jazz. Attraverso le voci del
dizionario - senza alcuna pretesa di completezza - Céline, Kerouac, Ellison, Savinio, Cortázar, Gadda, Pasolini si ritrovano a dialogare con Jelly Roll Morton, Armstrong, Ellingotn, Monk, Davis, Melba Liston, Coltrane...
Chiudono il libro tre interviste a Marcello Rosa, Federica Michisanti e Stefano Di Battista
ORE 22 / CORTE DEL CONVITTO NAZIONALE
FINZIONI. IL MONDO NARRATO
LETTERATURA A TEMPO DI JAZZ
Incontro con Filippo La Porta, autore di Una vita
sincopata. 22 voci per un dizionario di jazz e letteratura (edizioni Scuola Saint Louis)
Conduce Carlo Pecoraro
Un personalissimo dizionario, scandito da alcuni lemmi fondamentali della modernità - Ambiguità, Fallimento, Invisibilità, Leggerezza, Malinconia,Universalità, etc. - suggerisce possibili analogie tra jazz e letteratura del
‘900. Il jazz oltre a essere un genere musicale coincide
con una disposizione d’animo e una “moralità”: ci ricorda
che tutto ciò che somiglia alla vita reale non può essere stabile, non permette alcun possesso (proprio come
la poesia). In alcuni scrittori del secolo scorso, nella
loro scrittura e nella loro poetica, affiora lo spirito
inquieto e giocoso del jazz. Attraverso le voci del
dizionario - senza alcuna pretesa di completezza - Céline, Kerouac, Ellison, Savinio, Cortázar, Gadda, Pasolini si ritrovano a dialogare con Jelly Roll Morton, Armstrong, Ellingotn, Monk, Davis, Melba Liston, Coltrane...
Chiudono il libro tre interviste a Marcello Rosa, Federica Michisanti e Stefano Di Battista