Dopo l’edizione 2019 che ha visto migliaia di siciliani e stranieri affollare il il parco archeologico di Selinunte, ma soprattutto dopo due anni in cui i concerti sono diventati un vero tabù, il prossimo 13 agosto torna finalmente Musica e Legalità, il progetto ideato nove anni fa da Valeria Grasso, la testimone di giustizia che dopo le sue denunce e la sua lotta alla mafia, ad oggi vive sotto scorta.
Dopo l’edizione 2019 che ha visto migliaia di siciliani e stranieri affollare il il parco archeologico di Selinunte, ma soprattutto dopo due anni in cui i concerti sono diventati un vero tabù, il prossimo 13 agosto torna finalmente Musica e Legalità, il progetto ideato nove anni fa da Valeria Grasso, la testimone di giustizia che dopo le sue denunce e la sua lotta alla mafia, ad oggi vive sotto scorta.
Selinunte era un'antica città greca situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nell'odierna Provincia di Trapani; oggi costituisce il parco archeologico più grande d'Europa. I ruderi della città si trovano sul territorio del comune di Castelvetrano, nei pressi della foce del Belice.
Con l'organizzazione Unlocked molti eventi sono un emozione all'interno di colori divertimento e spensieratezza.