
Un affascinante viaggio tra le sonorità della musica italiana e tedesca del seicento e del primo settecento. Due mondi che potremmo immaginare lontani ma che hanno in realtà tantissimi punti di contatto. Gli interpreti sono tra i più grandi specialisti proprio di questo repertorio e ci regaleranno una serata affascinante e indimenticabile
ENRICO GATTI, violino
EVANGELINA MASCARDI, chitarra & liuto barocco
FABIO BONIZZONI, clavicembalo
<p>Don Marco Uccellini</p><p>(Forlimpopoli ca.1603 - Forlimpopoli 1680)</p><p>SONATA I A VIOLINO SOLO DETTA “LA VITTORIA TRIONFANTE”</p><p>(Sonate, Correnti et Arie da farsi con diversi Stromenti, op. IV, Venezia 1645)</p><br><p>SONATA XI A VIOLINO SOLO</p><p>(Sonate over Canzoni da farsi à Violino solo, & Basso Continuo op. V, Venezia 1649)</p><br><p>Girolamo Frescobaldi</p><p>(Ferrara 1583 – Roma 1643)</p><p>Toccata IX dal Secondo Libro di Toccate</p><br><p>Bernardo Storace</p><p>(? 1637 circa – dopo 1664)</p><p>Romanesca</p><br><p>Don Antonio Vivaldi</p><p>(Venezia 1678 - Vienna 1741)</p><p>SONATA III IN RE MINORE:</p><p>Preludio: Andante – Corrente: Allegro – Adagio – Giga: Allegro </p><p>(Sonate a Violino, e Basso per il Cembalo op. II, Venezia 1709)</p><br><br><p>Sylvius Leopold Weiss</p><p>(Grottkau 1686 – Dresda 1750)</p><p>Fantasia – Aria – Bourrè – Sarabanda - Ciaccona </p><br><p>Nicola Matteis</p><p>(Napoli ca.1650 - Londra ca.1714)</p><p>PASSAGGIO ROTTO - POSITIONE DI VOCE - ANDAMENTO VELOCE</p><p>MUSICA GRAVE - PRESTO</p><p>CORRENTE DA ORECCHIE - CORRENTE DA PIEDI</p><p>(Other Ayrs for the Violin, The Second Part, Londra 1676)</p><br><p>ARIA - DIVERSE BIZZARRIE SOPRA LA VECCHIA SARABANDA Ò PUR CIACCONA</p><p>(Ayrs for the Violin, The First Part, Londra 1676)</p><p><br></p>
Costruita tra il 1594 e il 1605, presenta un impianto a croce latina di imponente mole.
E\' situata di fronte al Palazzo dei Commissari, quasi a sottolineare i due poteri che presiedono all\'ordinato vivere civile. L\'incarico della costruzione fu affidato a Mastro Raffaello di Zenobi di Pagno da Fiesole, il quale, probabilmente, rielaborò il progetto originale del Lanci e, tra il 1594 e il 1605, costruì l\'edificio sacro sull\'area lasciata libera in base al piano generale e particolareggiato del Lanci.
Acquista e ricevi il tuo ticket sullo smartphone senza bisogno di stampare il biglietto.
Mostra il tuo ticket QR code alla cassa d’ingresso dedicato evitando attese.
Nessuna registrazione ne pubblicità. Pagamento protetto e € 0 spese spedizione
Per dubbi o domande in fase di acquisto sarai seguito dal nostro customer care.