ORE 19 / TEATRO DEL CONVITTO NAZIONALE
SPAZIO RAGAZZI
SCRITTORI E PIRATI
Incontro con Luca Crovi e Peppo Bianchessi, autori di
Il libro segreto del pirata Long Jonh Silver (Solferino) conduce Francesco Cicale
Pirati e naufraghi, investigatori e illusionisti, Capitan Assassino e le sue povere mogli, Long John Silver
e suo figlio. E poi ancora i fratelli Morgue, l’ultimo
boia d’Inghilterra intrecciano le loro storie in questo stupefacente racconto. I Professori Crovi e Bianchessi, coinvolti da Scotland Yard, indagheranno sui segreti di Robert Louis Stevenson, Arthur Conan Doyle, Rudyard Kipling e Gilberth K. Chesterton. Dopo il successo di Il libro segreto di Jules Verne, i due autori tornano con un’altra storia mozzafiato che regala spensieratezza ai grandi e divertimento ai piccoli. Età 9+
ORE 19 / TEATRO DEL CONVITTO NAZIONALE
SPAZIO RAGAZZI
SCRITTORI E PIRATI
Incontro con Luca Crovi e Peppo Bianchessi, autori di
Il libro segreto del pirata Long Jonh Silver (Solferino) conduce Francesco Cicale
Pirati e naufraghi, investigatori e illusionisti, Capitan Assassino e le sue povere mogli, Long John Silver
e suo figlio. E poi ancora i fratelli Morgue, l’ultimo
boia d’Inghilterra intrecciano le loro storie in questo stupefacente racconto. I Professori Crovi e Bianchessi, coinvolti da Scotland Yard, indagheranno sui segreti di Robert Louis Stevenson, Arthur Conan Doyle, Rudyard Kipling e Gilberth K. Chesterton. Dopo il successo di Il libro segreto di Jules Verne, i due autori tornano con un’altra storia mozzafiato che regala spensieratezza ai grandi e divertimento ai piccoli. Età 9+
Il servizio convittuale risulta quindi una utile alternativa alla pendolarità per molti studenti, proponendo, nel contempo, anche una risposta ai nuovi bisogni sociali emergenti dai disagi o da problematiche varie che possono riguardare le famiglie.
Gli studenti delle scuole di II grado sono accolti secondo un progetto ed uno stile educativo che si ispirano alla laicità dell’istruzione, ai principi della multiculturalità e della solidarietà fra giovani in un percorso che porti dalla coscienza di sé all’apertura responsabile verso il mondo.
L’attività educativa promuove non solo la crescita culturale dello studente, ma lo sollecita anche a partecipare attivamente alla vita comunitaria del Convitto e della scuola frequentata, nell’ottica di una formazione integrale.
I principi fondamentali della vita sociale e comunitaria, quali tolleranza, accettazione reciproca, impegno, confronto e convivenza, diventano esercizio concreto e continuo di cittadinanza attiva e terreno per l’educazione globale dei giovani e il loro inserimento nella realtà sociale.
I luoghi dell’attività educativa:
Per l’anno scolastico 2021/2022, il Convitto ospita circa 60 studenti tra convittori e convittrici, assistiti da dodici educatori/educatrici ed assicura i servizi di vitto, alloggio, assistenza allo studio unitamente ad altre attività educative.
I convittori, alcuni dei quali sono atleti del settore giovanile della Salernitana calcio o delle squadre di Basket maschile e femminile Virtus Arechi Salerno e A. D. Basket, soggiornano in Convitto per l’intera settimana o, in alcuni casi, rientrano alle loro abitazioni per il fine settimana.