ORE 21.30 / LARGO BARBUTI
SGUARDI SUL MONDO ATTUALE
VEDI SALERNO (E POI CI TORNI)
Incontro con Corrado De Rosa, autore di A Salerno. Psicologia insolita di una città sospesa (Perrone) Conduce Luca Crovi
Attraverso le storie di personaggi sani e meno sani, teneri e violenti, lunatici e surreali, durante una passeggiata
che la attraversa dalla bocca del porto alle curve dello Stadio Arechi, De Rosa racconta la sua Salerno, quella che “non sa ancora se vuol essere la più settentrionale delle città del Sud o la più meridionale delle città del Nord”. Dettagliando le psicologie dei suoi abitanti, concedendo racconti e memorie proprie, di cui è gelosissimo, sappiatelo bene, De Rosa ci restituisce un ritratto di Salerno inedito, a tratti irriverente, che riserva sorprese
a chi la città la conosce, fa da guida insolita per chi non ci è mai stato e rende palese l’unica vera verità: Salerno è bellissima e, se vero che vedi Napoli e poi muori, se vedi Salerno vivi per poterci tornare
ORE 21.30 / LARGO BARBUTI
SGUARDI SUL MONDO ATTUALE
VEDI SALERNO (E POI CI TORNI)
Incontro con Corrado De Rosa, autore di A Salerno. Psicologia insolita di una città sospesa (Perrone) Conduce Luca Crovi
Attraverso le storie di personaggi sani e meno sani, teneri e violenti, lunatici e surreali, durante una passeggiata
che la attraversa dalla bocca del porto alle curve dello Stadio Arechi, De Rosa racconta la sua Salerno, quella che “non sa ancora se vuol essere la più settentrionale delle città del Sud o la più meridionale delle città del Nord”. Dettagliando le psicologie dei suoi abitanti, concedendo racconti e memorie proprie, di cui è gelosissimo, sappiatelo bene, De Rosa ci restituisce un ritratto di Salerno inedito, a tratti irriverente, che riserva sorprese
a chi la città la conosce, fa da guida insolita per chi non ci è mai stato e rende palese l’unica vera verità: Salerno è bellissima e, se vero che vedi Napoli e poi muori, se vedi Salerno vivi per poterci tornare